Test di conducibilità dei sistemi di miscelazione QuaDrum®

Test di conducibilità dei sistemi di miscelazione QuaDrum
Test di conducibilità dei sistemi di miscelazione QuaDrum

Introduzione

La velocità con cui si raggiunge l’omogeneità all’interno di una soluzione è un attributo decisivo delle prestazioni dei sistemi di miscelazione monouso. Tali sistemi sono utilizzati comunemente nei processi di preparazione dei terreni di coltura e dei tamponi farmaceutici e biofarmaceutici, spesso con l’idratazione di una polvere disciolta in acqua. La miscelazione con ricircolo effettuata con l’uso di una pompa peristaltica può rivelarsi un’alternativa semplice ed economica ai sistemi di miscelazione più complessi, come quelli con una girante a trascinamento magnetico.

Questo documento tecnico evidenzia i risultati del test di conducibilità per caratterizzare le prestazioni di miscelazione con ricircolo dei sistemi monouso impiegati nei contenitori esterni rigidi (ROC) QuaDrum® di Meissner. Tutti i tre ROC QuaDrum® standard, con volumi nominali di 50 L, 100 L e 200 L, sono stati valutati con i sistemi monouso corrispondenti. Il test prevedeva portate e direzioni di miscelazione variabili e il NaCl come soluto.

Materiali e metodi

Conduttimetri elettronici (InPro 7108-TC-VP e InPro 7100 Mettler Toledo) sono stati montati e sigillati in punti che permettessero il rilevamento dei dati nella parte superiore, centrale e inferiore dei biocontenitori da 50 L, 100 L e 200 L impiegati nei ROC QuaDrum® (come

da schema della figura 1). Per questo test sono stati utilizzati i ROC QuaDrum® con lo scarico sul fondo opzionale (articoli n. FASD-050B, FASD-100B e FASD-200B) installato sui carrelli accessori corrispondenti per facilitare il transito del fluido dal fondo. A ogni sistema monouso è stato aggiunto un volume di acqua equivalente alla capacità nominale di ciascuno (ossia 50 L, 100 L o 200 L). La portata del ricircolo è stata stabilita utilizzando una pompa peristaltica Masterflex® I/P impostata alla portata desiderata e verificata tramite una misurazione offline. La direzione di miscelazione è stata controllata in base alla direzione del flusso di ricircolo configurata ed è avvenuta o dall’alto verso il basso (ossia il fluido è stato fatto uscire dalla parte superiore del sistema chiuso e restituito attraverso l’apertura nella parte inferiore) oppure dal basso verso l’alto (ossia il fluido è stato fatto uscire dalla parte inferiore del sistema chiuso e restituito attraverso l’apertura nella parte superiore). Nel sistema è stato introdotto NaCl (cloruro di sodio VWR GR ACS) attraverso un attacco con raccordo Tri Clamp di 76,2 mm di diametro situato nella parte superiore, in quantità adeguata a ottenere una concentrazione pari a 15 g/L nel volume di fluido in questione. Il sistema ha quindi mescolato fino a quando tutte e tre le misurazioni della conducibilità si sono stabilizzate. Sono stati condotti cinque test, che hanno analizzato i tre volumi di fluido con portate e direzioni di miscelazione variabili. Le condizioni specifiche dei test sono illustrate nella tabella 1.

Tabella 1 del test di conducibilità QuaDrum
Tabella 1: Test di conducibilità dei sistemi di miscelazione QuaDrum®

Risultati e discussione

I risultati del test di conducibilità sono illustrati nella tabella 1 e nella figura 2. Il sensore nella parte inferiore ha visualizzato una tipica risposta di overshoot prima di raggiungere un equilibrio in ciascuna condizione di test. Questo fenomeno si può spiegare come conseguenza dell’accumulo iniziale di NaCl vicino alla parte inferiore del biocontenitore immediatamente dopo l’aggiunta del soluto. Anche il sensore della parte centrale ha fatto registrare una risposta analoga a quella del conduttimetro inferiore, ma con un valore di overshoot minore. Il sensore superiore invece ha fornito risposte diverse a seconda del test in corso. Nel corso dei test 1 e 4, il sensore in alto ha raggiunto gradualmente un valore di conducibilità di equilibrio, mentre durante i test 2 e 5 ha mostrato un ritardo nella risposta e qualche impennata nella conducibilità. Nel test 1 (figura 2A), i tre sensori hanno raggiunto una conducibilità di equilibrio a circa 75 secondi e hanno seguito le tendenze generali descritte sopra. Nel test 2 (figura 2B), il sensore in alto ha mostrato una risposta insolita, con dei picchi intorno ai secondi 35, 47 e 63.

QuaDrum Conductivity Test Figura 1
Figura 1: Schema di un biocontenitore da 100 L con i conduttimetri installati sulla parte superiore, centrale e inferiore.

È probabile che ciò sia dovuto alla portata relativamente bassa rispetto al volume di liquido maggiore; l’equilibrio è stato raggiunto a 105 secondi. I test 3 e 4 (figure 2C e 2D) hanno preso in esame l’effetto della direzione del flusso di ricircolo su un sistema monouso da 100 L installato in un ROC QuaDrum®. Per questi test è stato utilizzato un elemento tubolare a Y invece di una porzione di tubo con un’unica cavità allo scopo di aumentare la portata a 17 litri al minuto. La differenza nelle prestazioni è stata significativa: l’equilibrio è stato raggiunto in 45 secondi nel ricircolo dall’alto verso il basso e in 85 secondi nel ricircolo dal basso verso l’alto. Nel test 5 (figura 2E), tutti i tre sensori hanno raggiunto l’equilibrio a 105 secondi circa. I risultati del test 5 sono simili a quelli del test 2: un overshoot per i sensori inferiore e centrale e un ritardo per il sensore superiore. Questa risposta è giustificata dall’elevata concentrazione nella parte inferiore, mentre quella superiore era maggiormente miscelata. A una portata pari a 17 L/min, la miscelazione nel sistema da 200 L impiega qualche minuto prima di raggiungere un livello di concentrazione uniforme.

Conclusioni

I risultati del test di conducibilità tramite l’uso dei sistemi di miscelazione monouso nei ROC QuaDrum® indicano che è possibile ottenere una soluzione miscelata in maniera uniforme in un periodo di tempo relativamente breve utilizzando questa tecnica. Il test evidenzia l’importanza di una portata adeguata al volume complessivo del sistema. Dimostra inoltre che, nel caso di soluti in polvere con un peso specifico maggiore di uno, è preferibile una direzione di miscelazione dall’alto verso il basso: il fluido quindi circola dalla parte superiore del sistema e viene restituito a quella inferiore. Pertanto, in condizioni operative adeguate, la miscelazione con ricircolo con i ROC QuaDrum® in sistemi di biocontenitori monouso può essere un metodo efficace per ottenere soluzioni omogenee e mantenerle.

Per maggiori informazioni o per ricevere i dati del test, contatta Meissner Filtration Products.

Grafico del test di conduttività di QuaDrum 1
Figura 2A. Test 1: Sistema da 50 L con miscelazione dall’alto verso il basso a una portata di 10 L/min
Grafico del test di conduttività di QuaDrum 2
Figura 2B. Test 2: Sistema da 100 L con miscelazione dall’alto verso il basso a una portata di 10 L/min
Grafico del test di conduttività di QuaDrum 3
Figura 2C. Test 3: Sistema da 100 L con miscelazione dall’alto verso il basso a una portata di 17 L/min
Grafico del test di conduttività di QuaDrum 4
Figura 2E. Test 5: Sistema da 200 L con miscelazione dall’alto verso il basso a una portata di 17 L/min
Vorrei ricevere notifiche e-mail riguardanti annunci di nuovi prodotti ed eventi del settore.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

La Plataforma de congelación y descongelación de productos biofarmacéuticos CryoVault®

Presentación de INTERPHEX 2018 CryoVault

La plataforma CryoVault® ofrece una solución integral para todo el proceso de congelación-descongelación, desde el llenado hasta la dispensación. La plataforma es modular y está compuesta por cuatro componentes: conjuntos de un solo uso, equipo de congelación-descongelación, opciones de distribución e infraestructura para la manipulación de materiales.

Vorrei ricevere notifiche e-mail riguardanti annunci di nuovi prodotti ed eventi del settore.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Meissner acquisisce un’azienda di riempimento asettico

Meissner acquisisce un’azienda di riempimento asettico
Meissner acquisisce un’azienda di riempimento asettico

PER LA DISTRIBUZIONE IMMEDIATA
Meissner acquisisce PDC Filling Systems

Meissner Filtration Products annuncia l’acquisizione di PDC Aseptic Filling Systems, un fornitore di sistemi all’avanguardia per il riempimento asettico e di sigillatrici per l’industria farmaceutica.

“Le tecnologie di PDC rappresentano il naturale ampliamento del nostro attuale portafoglio e si inseriscono perfettamente nella nostra traiettoria di sviluppo per quanto riguarda la fornitura di piattaforme automatizzate che permettano operazioni di processo farmaceutico robuste”, ha dichiarato Chris Meissner, CEO di Meissner. “Ci impegniamo a offrire ai nostri clienti soluzioni di processo che riducano i rischi e al contempo migliorino la produttività: ecco perché PDC è un partner ideale per la nostra organizzazione.”

I prodotti PDC Aseptic Filling Systems integreranno la gamma attuale di soluzioni di processo di Meissner, che include soluzioni di filtrazione, movimentazione dei fluidi monouso e l’offerta per il trattamento unitario. I sistemi di riempimento permettono il riempimento asettico automatizzato dei liquidi dei processi farmaceutici, che sono fondamentali per la produzione di farmaci, mentre gli innovativi dispositivi per la sigillatura riducono i tempi dei cicli dovuti alle procedure di disconnessione asettica.

Chi è Meissner Filtration Products: Meissner si occupa dello sviluppo, della produzione, della fornitura e dell’assistenza di sistemi di microfiltrazione e monouso all’avanguardia in tutto il mondo. La gamma di prodotti di Meissner si fonda una solida base di qualità, eccellenza operativa e competenze tecniche che consentono di fornire soluzioni con elevate prestazioni e servizi di assistenza tecnica per le applicazioni critiche dei clienti.

Vorrei ricevere notifiche e-mail riguardanti annunci di nuovi prodotti ed eventi del settore.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Video di presentazione con Jeff Johnson, di Merck & Co. Inc., su una piattaforma per il congelamento e lo scongelamento di sostanze farmaceutiche sfuse su larga scala

Jeff Johnson, di Merck & Co. Inc., su una piattaforma per il congelamento e lo scongelamento di sostanze farmaceutiche sfuse su larga scala

Jeff Johnson attualmente ricopre il ruolo di direttore e responsabile delle nuove tecnologie, Global Engineering Solutions in Merck & Co. Inc., dove si occupa di valutare le nuove tecnologie per la produzione di vaccini, di farmaci biologici e i processi di produzione sterili di Merck. È inoltre co-responsabile della Process Technology Innovation Community of Practice (Comunità per le pratiche sull’innovazione nelle tecnologie di processo) e di SUN, l’iniziativa di Merck sull’uso delle tecnologie monouso. In precedenza, come direttore del BioProcess Engineering, è stato responsabile della creazione di modelli e concept di business per progetti di investimento di vaccini e farmaci biologici. È stato inoltre direttore della gestione della rete per la commercializzazione delle proteine terapeutiche. Prima di Merck, ha lavorato per Genzyme Corporation, Raytheon Engineers e ARCO Chemical Co. È laureato in ingegneria chimica all’Università di Rochester, ha conseguito un master in ingegneria chimica all’Università della Pennsylvania e un certificato in biotecnologie presso la Tufts University. Nel corso della sua presentazione, Jeff tocca argomenti come l’ideazione del progetto, la scalabilità, la stabilità e il proof of concept.

Vorrei ricevere notifiche e-mail riguardanti annunci di nuovi prodotti ed eventi del settore.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Sistemi di riempimento monouso

Presentazione degli assemblaggi di riempimento SUS INTERPHEX 2018

Sistemi di riempimento monouso

I nostri ingegneri applicativi vantano anni di esperienza nella progettazione e realizzazione dei sistemi di riempimento monouso. Nel corso di INTERPHEX New York, Max affronta alcuni dei problemi intrinseci di questi sistemi in termini di complessità, precisione di dosaggio e garanzia di sterilità.

Vorrei ricevere notifiche e-mail riguardanti annunci di nuovi prodotti ed eventi del settore.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

I vantaggi del kit di materiali SUUR (Single-Use User Requirements) sviluppato congiuntamente da BioPhorum e BPSA

suur-tookit-benefits

I vantaggi del kit di materiali SUUR (Single-Use User Requirements) sviluppato congiuntamente da BioPhorum e BPSA

Durante la progettazione dei sistemi monouso occorre soddisfare numerosi requisiti (qualitativi, normativi, tecnici). BioPhorum e BPSA hanno rispettato gli standard del settore, come ASTM E3051, per realizzare dei modelli in grado di accompagnare utilizzatori finali e fornitori nel processo di progettazione dei sistemi monouso. I modelli appartenenti al kit di materiali sono scaricabili e riguardano i requisiti per gli utilizzatori dei sistemi monouso (SUUR), la diligenza tecnica e la supply chain. In questo video un utente finale, Merck, e un fornitore, Meissner, condividono l’esperienza d’uso del kit di materiali SUUR.

Vorrei ricevere notifiche e-mail riguardanti annunci di nuovi prodotti ed eventi del settore.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.