Prestazioni e analisi dei filtri

Test e analisi di compatibilità, filtrabilità, analisi chimica, efficienza di ritenzione delle particelle, delle sostanze estraibili e rilasciabili


MTS offre ai clienti un’ampia serie di servizi, dai test analitici fino all’assistenza di prodotto e allo sviluppo di applicazioni.

Il laboratorio MTS è in grado di condurre analisi dei contaminanti, studi di performance dei filtri e prestare assistenza nell’ottimizzazione dei processi e della filtrazione. MTS svolge test di filtrabilità, delle sostanze estraibili e del particolato negli effluenti per i prodotti forniti da Meissner. I nostri laboratori eseguono anche altre analisi strumentali: assorbimento atomico, GC-MS, spettroscopia UV-visibile, conteggio laser delle particelle, spettroscopia FTIR, microscopia elettronica a scansione e microscopia ottica.

Controllo di compatibilità

MTS conduce analisi critiche delle interazioni tra filtri e liquidi in condizioni specifiche al fine di garantire l’integrità tanto del filtro quanto del prodotto finale. Grazie ad analisi esaurienti, è possibile valutare la compatibilità tra un filtro e un particolare liquido.

Filter Performance Microscope in Lab

Test e analisi degli estraibili

Il test degli estraibili consente al team di MTS di analizzare le prestazioni dei filtri con un particolare prodotto nelle condizioni più sfavorevoli. Per procedere al test, MTS espone un filtro a un prodotto del cliente o a un solvente di riferimento in funzione dei parametri dell’analisi: gli estraibili che ne risultano sono quindi identificati e quantificati.

Filtrabilità

MTS esegue normalmente test di scale-up per stabilire il tipo di sistema di filtrazione che meglio risponde al processo del cliente. I nostri scienziati conducono test con il prodotto del cliente utilizzando filtri a disco, quindi estrapolano i dati per determinare la dimensione, il tipo e il numero di filtri necessari per il processo. I test di filtrabilità, inoltre, consentono allo staff MTS di effettuare un confronto tra le membrane e raccomandare così la soluzione di filtrazione ottimale.

Conteggio laser delle particelle (efficienza di ritenzione delle particelle)

Durante un test di conteggio laser delle particelle, lo staff MTS di Meissner espone il filtro a sfere di lattice per esaminarne l’efficienza di rimozione delle particelle. Sono i conteggi delle particelle a monte e a valle che permettono di determinare l’efficienza del filtro. MTS può utilizzare queste informazioni per misurare la distribuzione delle dimensioni delle particelle, per determinare l’efficienza del filtro e per selezionare i filtri per sostituire o convertire un processo di filtrazione esistente.

Analisi chimica qualitativa e quantitativa

MTS può identificare e quantificare un’ampia gamma di sostanze chimiche in traccia con la spettroscopia ad assorbimento atomico (metalli), la spettroscopia UV-visibile (metalli e materiali organici), la GC-MS (materiali organici) e la spettroscopia a infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR). La FTIR può inoltre svolgere analisi di superfici, di particolato (piccoli campioni) e di film sottili, nonché identificazioni e quantificazioni chemiometriche dei componenti.